Un altro componente del primo gruppo giovanile che affiancò don Luigi all'Aravecchia… Luciano Gennari viveu com sua família no quartel e é uma testemunha da primeira hora da mudança induzida pela chegada desse jovem sacerdote entre o povo de Aravecchia e, em particular, dos quartéis,it…
& Nbsp;
"Molte volte mi sono chiesto cosa facesse di Luigi un essere speciale.
Non erano certo le sue conoscenze umanistico/scientifiche o la sua capacità dialettica che seppur vivace e stimolante non lo poneva nella categoria degli affabulatori né tantomeno il suo background culturale.
Non che le mie capacità di giudizio all’epoca fossero particolarmente sviluppate, era però evidente che la sua vera dimensione andava aldilà di questi aspetti che seppur importanti non erano in lui gli elementi caratterizzanti.
All’inizio furono la sua umanità unitamente all’esperienza missionaria, le proiezioni delle diapositive del lebbrosario “Campo Grande”, la sua stessa immagine lasciava trasparire qualcosa di indefinibile, la luce nei suoi occhi e l’afflato che rendeva ogni suo gesto come segnato da un suono coinvolgente, la sua voce, la pacatezza con la quale pronunciava ogni parola nella celebrazione dell’eucarestia o nelle sue omelie. La sua ricerca del significato più profondo di ogni singola parola compresi gli aspetti etimologici ed esegetici stimolavano in tutti noi il desiderio di capire e condividere ciò che quelle parole esprimevano al di là del contesto: la misera chiesa dell’Aravecchia o il tavolo affollato della sua casa a conclusione di una cena non certo opulenta, ma comunque ricca della generosità di tutti coloro da lui coinvolti in un gesto di appagante altruismo.
Col tempo crebbero i capelli, la barba, il suo aspetto cominciò ad assumere una importanza non secondaria nell’evocare quelle immagini tanto insistentemente rappresentate della chiesa delle origini, in un tempo così fortemente segnato dal nuovo corso che la chiesa aveva intrapreso con il concilio vaticano II anche questo contribuiva a scuotere gli animi sopiti e poco inclini alla spiritualità di chi, fino ad allora non trovava niente di meglio da fare che passare il proprio tempo libero al bar o alla ricerca di svaghi anche innocenti ma che in nulla avrebbero potuto contribuire a migliorare la realtà che li circondava.
E la realtà era un casermone fatiscente, non solo nell’aspetto estremamente indecoroso, era una inadeguatezza frutto di anni, decenni, di mancanza di interventi di manutenzione da parte dell’amministrazione o anche solo di un minimo di impegno delle persone che la abitavano che risentivano a loro volta di questa inadeguatezza dando una rappresentazione di se stessi altrettanto fatiscente.
Don Luigi per passare dal dire al fare ci mise meno di una settimana e decine e decine di persone si trovarono a fare in meno di dieci giorni quello che non era stato fatto nei venticinque anni precedenti: rifacimento di intonaci, ripulitura profonda di calcinacci, gronde, tinteggiatura, pulizia di ogni genere, un pulizia che si estendeva anche agli animi di tutti i soggetti coinvolti che cominciavano lentamente a sentirsi parte di qualcosa.
Il risultato fu sconvolgente, non certo nella constatazione di ciò che era stato realizzato: ove fosse stato deciso non avrebbe potuto realizzarsi diversamente, ciò che era sconvolgente era la constatazione di come la sola forza della volontà potesse determinare un cambiamento così radicale in tutte le persone coinvolte.
Era stato il suo fare a dare a tutto una luce, un senso di identità che a differenza della politica tendeva ad aggregare e non a disgregare e in quei tempi di così grandi contrapposizioni questo era un miracolo ante litteram.
Ma ancora l’interrogativo non trovava risposta: casa facesse di Luigi un essere speciale.
Dopo qualche mese dal suo insediamento al “Casermone” ci capitò di doverlo accompagnare a Curino dove risiedeva la sua famiglia.
Tra una raccolta di patate e un bagno rinfrescante nel torrente adiacente la tenuta, cominciammo a conoscere i membri della grande famiglia: papà Ludovico, mamma Elda la sorelle ed i fratelli, Adriana, Maria Teresa, Daniela, Giovanna, Pierino e Roberto e ancora, anche se non più tra di loro Giuseppina “Pinein” come amavano ricordarla perché purtroppo di Lei noi potemmo conoscere altro che il ricordo e la commozione che in tutti loro quel ricordo scatenava.
Per Luigi la famiglia non era solo una risorsa, anche se in realtà lo era in modo a volte determinante, per Luigi era, parimente alla fede incrollabile che sosteneva ogni sua parola e azione, un fine, un principio, uno scopo di vita cui trarre forza e determinazione nel suo incedere nel perseguire ogni singola scelta che coinvolgesse una o tante delle persone che vedevano in Lui una possibilità di riscatto da un passato fatto di dolore e abbruttimento fisico e morale: Luigi era testimone vivente di questa dirompente realtà.
Luigi era riuscito a coniugare la cultura contadina con gli aspetti più profondi e pregnanti della chiesa delle origini.
L’argomento “famiglia” non era centrale e portante nelle sue omelie, il senso di unità, solidarietà e affidamento che viceversa trasparivano erano il senso di la famiglia gli aveva trasmesso e che dai suoi occhi traspariva.
Quello che Luigi ha costruito, altro non è che la riproduzione in scale sociale di quel modello che per lui era allora come sempre la sua famiglia.
Nessuna delle sue esperienze di vita lo ha visto solo: la sua famiglia lo ha sempre accompagnato e sostenuto in tutto dall’inizio alla fine: il forzato trasferimento di tutta la sua famiglia dal paese d’origine, Sala Baganza, in provincia di Parma, um Curino, i suoi tentativi di entrare in seminario prima a Parma successivamente dai Guanelliani, lo spostamento al seminario di Vercelli con un’età pressoché proibitiva per quegli anni, la guerra dichiaratagli dalle alte gerarchie di curia sulla mancata padronanza del greco, gli interventi autorevoli che lo hanno provvidenzialmente esonerato da un tale, nel suo caso superfluo, onere, l’incontro/scontro con Suor Silvia a Campogrande, il suo rientro da Lui non voluto in Italia e ancora le mille battaglie che si è trovato a combattere in favore degli ultimi sempre affiancato da chi era ormai diventato parte di quella stessa famiglia che lo aveva generato.
In Lui però era presente un dono, un mix genetico/cromosomico avrebbe detto un materialista come potevo essere io in quei tempi, sempre combattuto tra il pragmatismo dei vari Luigi Ciotti, Mauro Stragiotti e di chi come loro volgevano il loro sguardo alla creazione di strutture e sovrastrutture cui dare gambe e voce autonome, e la spiritualità e il misticismo di chi come Luigi era testimone di una scelta conseguente a un talento che gli era stato dato e che Lui sapeva mettere a frutto: Lui solo aveva questo talento e la sua fino ad allora ancor breve esperienza di vita non poteva giustificare altro che questo.
Nessun buon padre supererebbe un processo di beatificazione: i calci nel sedere, per usare un eufemismo, inflitti ai propri figli per inculcar loro l’importanza del rispetto delle regole, di fatto lo impedirebbe. Ma un buon padre è anche questo, un buon padre è severo nel giudicare le intemperanza dei suoi figli, un buon padre ama i propri figli e quindi è sempre pronto a perdonare e a dar loro un’altra opportunità “fino al disgusto di ricominciare, perché ogni volta è poi sempre lo stesso” dice il poeta.
Luigi era un buon padre, il migliore dei padri che un figlio potesse sperare di avere perché quella famiglia di cui si entrava a far parte quando si incontrava Luigi era ad immagine e somiglianza della sua famiglia, la migliore delle famiglie che un uomo potesse sperare di avere.
Ogni decisione che ha dovuto assumere, l’ha affrontata come avrebbe fatto un padre per i suoi figli quei figli che un padre ama e per i quali è disposto a dare la propria vita e quanti figli ha dovuto accompagnare nel loro ultimo viaggio e quante madri e quanti padri e quante sorelle e fratelli perché questi sono i componenti di una famiglia di una grande immensa famiglia."
& Nbsp;
& Nbsp;
& Nbsp;